Come comportarsi con le cuticole, quei lembi di pelle che si trovano alla base delle unghie: facciamo chiarezza.
Le unghie di solito non sono al centro di grandi discussioni, ma quando si parla di cuticole, ovvero dei lembi di pelle che si trova alla base delle unghie stesse, le opinioni si dividono. C’è chi le taglia regolarmente per un look più ordinato e chi preferisce spingerle indietro per ottenere più spazio sulla superficie dell’unghia. Ma qual è davvero la scelta migliore?
Istintivamente, come se fossimo dei novelli dermatologi, sconsiglieremo di tagliare le cuticole, ma questa è davvero la soluzione? Soprattutto, queste pratiche possono essere dannose? Ebbene, il nostro istinto ha in parte ragione: è consigliato evitare di tagliare le cuticole, soprattutto se si è alle prime armi o si esegue la manicure da soli.
Ma perché può essere un errore e può avere delle conseguenze per la salute delle nostre dita scegliere di fare da soli e tagliare le cuticole? La risposta è semplice: tagliare questa sottile barriera può aumentare il rischio di infezioni, creare ferite e portare a danni permanenti al letto ungueale. Le cuticole, infatti, svolgono una funzione protettiva, facendo da scudo naturale per le unghie contro batteri e agenti esterni.
Un rimedio potrebbe essere spingere indietro le cuticole, che davvero può essere una buona abitudine se fatto con delicatezza. Questo gesto aiuta a pulire la base dell’unghia e migliora la presa dei prodotti come smalti o gel. Tuttavia, se si utilizza troppa forza o si usano strumenti inadatti, si rischia di danneggiare la superficie dell’unghia, rendendola più fragile o soggetta a sfaldamento.
Vi assicuriamo comunque che per una manicure efficace e sicura, è importante prendersi cura delle cuticole con gesti delicati e strumenti adatti. Il primo passo consiste nell’ammorbidire le cuticole applicando un olio specifico o un prodotto emolliente, così da rendere la pelle più morbida e facile da trattare. Dopo l’applicazione, è utile immergere le mani in acqua tiepida per qualche minuto.
In questo modo, ovvero favorendo ulteriormente l’ammorbidimento della pelle, possiamo passare al successivo step, ovvero procedere a spingere delicatamente le cuticole utilizzando uno spingicuticole o un bastoncino di legno. Questo gesto deve essere fatto con cura, cercando di rimuovere solo lo strato di pelle morta, senza forzare né tagliare, per evitare traumi o infezioni.
Il trattamento può essere ripetuto ogni sette o quattordici giorni, a seconda della velocità di crescita delle unghie. Tuttavia, è fondamentale sospendere la cura in presenza di tagli, arrossamenti, pellicine infiammate o infezioni evidenti, per non peggiorare la situazione. Infine, l’uso dell’olio per cuticole è una parte essenziale della routine. Questo prodotto aiuta a idratare, nutrire e proteggere le cuticole.
Quando si lavano le asciugamani da bidet, bisogna seguire delle regole precise. Ecco quali sono…
Su Canale 5 da martedì 29 aprile andrà in onda in prima serata la seconda…
Questi 5 colori nella camera da letto non andranno più di moda nel 2025: secondo…
Microonde, ci sono rischi nell'uso da conoscere per riuscire a proteggere la propria salute. lo…
Che fortuna avere un terrazzo a casa per rilassarsi all’aria aperta! A quanto pare doppia…
5 idee regalo per la festa della mamma per lasciarla senza parole: pensieri semplici, ma…