Quante volte al cinese o al giapponese sarà capitato di notare che le bacchette monouso sono unite? Ebbene, ecco il motivo curioso.
Da alcuni anni in Italia sono arrivati i ristoranti giapponesi e cinesi che servono piatti tipici di questi posti orientali che fanno sognare tante persone. Per mangiare tali pietanze vengono in genere fornite le nostre tradizionali posate (forchetta, coltello e cucchiaio) ma anche le bacchette monouso orientali.

A proposito di queste, c’è un’interessante aneddoto sul perché siano unite. È finalmente stato svelato il motivo di questa particolarità di tali strumenti per mangiare le saporite pietanze giapponesi o cinesi. Ecco qual è.
Il motivo per cui le bacchette monouso orientali sono unite
Quando si va a mangiare al ristorante cinese oppure il sushi al giapponese, sarà capitato di usare le bacchette monouso orientali ma prima, quasi sicuramente, queste si dovranno separare. Infatti le bacchette monouso orientali sono unite e in molti si saranno chiesti il perché.

Il motivo, più che curioso, è come al solito funzionale. Infatti, una donna su Twitter avrebbe svelato il vero motivo per cui le bacchette sono unite. Quando si prendono, devono essere separate da un gesto secco spezzando facilmente l’estremità con il piccolo rettangolino. Di seguito è possibile appoggiare le bacchette separate sul tavolo facendo in modo che l’estremità con cui si afferra il cibo non entri in contatto con nessuna superficie, così da non contaminarle.
Le bacchette infatti, sia per una questione di igiene che di rispetto, non devono mai entrare a contatto con il corpo ed essere contaminate. Dunque questo è il vero motivo per cui le bacchette monouso orientali sono unite: basterà staccarle per usarle e avere il supporto per non farle mai appoggiare sulla tavola in modo che non si contaminino. Da ora in poi, quando si andrà al ristorante cinese o giapponese, si farà più attenzione a questa particolarità che rende più funzionale l’utilizzo delle bacchette orientali.
Dopo averle separate con un gesto secco, si potranno appoggiare facilmente sul tavolo per conservarle sempre in maniera igienica. Inoltre, quando si usano, non si dovrebbero mai puntare verso qualcuno mentre si parla; non andrebbero nemmeno mai messe a croce né andrebbero messe in verticale sul cibo, perché questo è un simbolo di morte per gli orientali. Sono strumenti quasi sacri e con questi non si gioca ma vanno tenuti bene.