Chi sperava in una Pasqua soleggiata e in una Pasquetta all’aperto dovrà probabilmente rivedere i propri piani: il meteo dei prossimi giorni.
La Settimana Santa di quest’anno è cominciata ieri con un tempo incerto un po’ in tutta Italia e l’andazzo sembra essere quello addirittura fino a Pasqua e Pasquetta. Tutta la settimana – concordano i meteorologi – sarà dominata da un’atmosfera piuttosto cupa, a causa di una depressione atlantica che sta interessando gran parte del Paese.
Questo fronte instabile porterà piogge diffuse, temporali e venti di burrasca, influenzando in modo significativo il tempo nelle giornate più attese della primavera. Come detto, non bisogna andare troppo oltre con le previsioni e già da questi giorni il maltempo si sta facendo sentire, con precipitazioni abbondanti su diverse regioni italiane.
In queste ore, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una allerta gialla per rischio meteo-idro in dieci regioni, tra cui Toscana, Lazio, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Campania. Queste aree potrebbero essere soggette a criticità idrogeologiche e idrauliche, con possibili disagi alla viabilità e al territorio.
Su altre Regioni, persiste comunque una grande instabilità e un tempo non bellissimo, anzi tutt’altro: venti forti stanno colpendo in particolare la Puglia e i settori ionici di Basilicata e Calabria, dove si segnalano anche mareggiate lungo le coste esposte. Le piogge, invece, interessano a intermittenza gran parte del Centro-Nord, con rovesci improvvisi e possibili temporali.
Per chi conta i giorni in attesa delle festività, c’è una notizia “quasi buona”: tra sabato e la mattina di Pasqua, è possibile una tregua temporanea grazie a un promontorio anticiclonico che potrebbe spingersi sull’Italia. A quanto pare, sempre guardano le previsioni, sarà una pausa breve e fragile, poiché già dalla giornata di domenica le nuvole e i rovesci potrebbero tornare a disturbare le celebrazioni.
Prepariamoci dunque a prendere l’ombrello nei giorni clou di questa settimana, ovvero per Pasqua e Pasquetta, soprattutto consapevoli che il tempo avverso potrebbe farci rinunciare a gite fuori porta. Le ultime proiezioni indicano che sia Pasqua che Pasquetta saranno caratterizzate da instabilità atmosferica, soprattutto nel Centro e al Nord.
Un po’ meglio dovrebbe andare al Sud, ma non sono escluse precipitazioni sparse, soprattutto nelle zone interne e montuose. In particolare, nelle regioni del Centro-Nord si prevede un mix di schiarite temporanee alternate a rovesci improvvisi, soprattutto nel pomeriggio di lunedì. Certo, è un po’ presto per dare responsi definitivi, per cui non organizzatevi troppo, ma contestualmente non demordete subito.
Le temperature, nel frattempo, resteranno su valori lievemente sotto la media stagionale, rendendo ancora più incerta l’idea di organizzare un pic-nic all’aria aperta o una gita fuori porta. Sarà fondamentale avere un piano B: meglio optare per pranzi al chiuso, visite a musei o attività indoor. L’ombrello, invece, sarà il fedele compagno delle giornate festive e per chi si metterà in viaggio, occhio agli aggiornamenti meteo locali.
Per godere al massimo degli spazi esterni con la giusta pausa ecco quali sono le…
Ecco come usufruire del Bonus Verde anche nel 2025. I requisiti e come fare domanda:…
WhatsApp nasconde segreti che noi amiamo svelare. Ecco le tre funzioni che in pochi conoscono…
A molti può sembrare incredibile, ma è possibile essere licenziati a causa della pausa caffé…
Chi è solito acquistare il latte del supermercato deve sapere che non tutti sono uguali,…
La prova di tenuta del gas è una procedura fondamentale per garantire la sicurezza degli…