Se avete ricevuto un messaggio inaspettato da un amico o parente fate attenzione, potrebbe trattarsi di una truffa.
Finirà che nessuno si fiderà più di nessuno e diventeremo tanti scettici che dubitano di qualsiasi cosa. Tutta colpa dei cyber criminali che progettano elaborate truffe per spillare soldi o rubare dati sensibili degli utenti.

La truffa del “Ho ricevuto il tuo curriculum” non è l’unica che sta spopolando negli ultimi tempi. Questa è quella che ha fatto più notizia perché tocca un argomento molto delicato e crea false speranze in chi è in cerca di un’occupazione o vorrebbe migliorare la propria posizione lavorativa. Sentire al telefono – il raggiro si compie tramite telefonata – che un’azienda ha ricevuto il curriculum ed è disponibile all’assunzione può far perdere la ragione a chi fatica a trovare lavoro e spedisce ogni giorno CV ai quali non c’è mai risposta.
I criminali informatici sono bravi in questo, nel prendere le paure o le speranze delle persone e trasformarle in trappole. Conti correnti bloccati, un rimborso non erogato, un lavoro ben retribuito, le varianti sono numerose e sebbene la voce si sia diffusa c’è chi ancora cade nei raggiri. D’altronde le truffe si evolvono così velocemente che non si ha il tempo di aggiornarsi. Dal curriculum al messaggio dell’amico o parente il passo è brevissimo.
Come riconoscere il messaggio truffa
Sta girando questa truffa ben architettata. Il malcapitato riceve dei messaggi apparentemente inviati da contatti della propria rubrica. Nel testo si legge l’invito a votare per una bambina che partecipa ad un concorso. Il messaggio recita “Ciao! Per favore votate per Federica in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica, il premio principale è una borsa di studio per l’istruzione gratuita per tutto il prossimo anno, questo è molto importante per lei”.

Seguono i ringraziamenti e un link su cui cliccare per procedere con la fantomatica votazione. Il messaggio è completo di foto di una bimba intenta in un esercizio di danza. Naturalmente possono esserci delle varianti ma il senso è sempre lo stesso. Si chiede di votare per un concorso. Mai cliccare sul link o si cadrà dritti dritti nella trappola.
Apparirà un sito curato nei dettagli con foto di bambine che ballano tra cui c’è la presunta figlia dell’amica e un punteggio assegnato per ognuna di loro. Cliccando sulla bambina da votare si aprirà un’altra schermata con scritto “Attenzione, per combattere le frodi effettuare il login” e un pulsante con la voce “Autorizzazione”. Inutile dire che procedendo il rischio è di consegnare i propri dati sensibili nelle mani dei cyber criminali. Attenzione, dunque, diffidate da queste richieste.