Tanti contribuenti perdono soldi perché non sanno quali sono le spese detraibili nel modello 730. Si tratta di un lungo elenco.
Compilare la dichiarazione dei redditi significa poter ottenere un rimborso recuperando parte delle spese sostenute nel corso dell’anno fiscale precedente l’invio del modello 730. Per ottenere il massimo possibile bisogna conoscere tutte le regole riguardanti la detrazione.
A maggio si aprirà il periodo della corsa alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Sebbene ci siano tempo fino al 30 settembre tutti i contribuenti sono impazienti di compilare il 730 per ricevere il prima possibile l’eventuale rimborso. Pensate che ricca entrata nel mese di luglio sommando il rimborso del 730 e la quattordicesima mensilità. Un colpo grosso che aiuterà a ridurre i problemi economici. Può capitare durante l’anno di accumulare pagamenti in ritardo e di non poter affrontare spese indispensabili per l’alto costo della vita.
Ora è ritornato difficile anche pagare le bollette a causa del nuovo aumento dei prezzi dei luce e gas. Gli aiuti del Governo servono ma fino ad un certo punto e non durano in eterno. Bisogna cogliere, dunque, tutte le possibilità di risparmio senza lasciarsi scappare nemmeno un’occasione da sotto il naso. Quante e quali spese portate in detrazione nel 730? Siete certi di inserire tutte quelle possibili e di non dimenticare nulla? Proponiamo una panoramica che potrà aiutarvi.
Iniziamo con il ricordare che la detrazione degli oneri spetta se le spese sono state effettuate con mezzi di pagamento tracciabili tranne le spese per l’acquisto di medicinali o dispositivi medici e per le prestazioni sanitarie presso strutture pubbliche o private accreditate al SSN. Dopo questa puntualizzazione è il momento di scendere nei dettagli delle spese detraibili.
Oltre quelle mediche già suggerite (rientrano anche le spese veterinarie) ci sono quelle riguardanti l’abitazione. Le detrazioni sono di
Ricordiamo che sono ammesse le spese per interventi di ristrutturazione legati ai Bonus edilizi. Le aliquote sono diverse in base alla misura utilizzata (50% per il Bonus ristrutturazione, fino al 65% per l’Ecobonus, 50% per il Bonus mobili e così via). Altre spese riguardano la famiglia e vanno dall’abbonamento al trasporto pubblico (19%) alle spese assicurative (19%) fino ai contributi previdenziali assistenziali (dal 23 al 43%) e per i collaboratori domestici. Ci sono, poi, le deduzioni per le adozioni internazionali, gli assegni di mantenimento, le spese funebri. Infine ricordiamo le spese per i figli inerenti la scuola, lo sport e l’iscrizione a corsi di musica.
WhatsApp nasconde segreti che noi amiamo svelare. Ecco le tre funzioni che in pochi conoscono…
A molti può sembrare incredibile, ma è possibile essere licenziati a causa della pausa caffé…
Chi è solito acquistare il latte del supermercato deve sapere che non tutti sono uguali,…
La prova di tenuta del gas è una procedura fondamentale per garantire la sicurezza degli…
Il vostro compagno di sonno ha il pelo morbido e quattro zampe? Ecco come "risponde"…
La terza Corte d'Assise di Catania ha condannato all'ergastolo l'uomo accusato dell'omicidio della 22enne Agata…