Ricevere chiamate spam in continuazione può essere davvero fastidioso, c’è però un trucco da applicare per bloccarle facilmente.
Lo smartphone è un compagno indispensabile nelle nostre giornate, farne a meno, anche solo per pochi minuti, appare impossibile per molti, compreso chi non ha la necessità di essere reperibile per motivi di lavoro. Questo può spingere a guardare il display ossessivamente pensando stia suonando anche quando non sta accadendo o a tenerlo acceso anche di notte. Nonostante questo, è raro trovare qualcuno che non sia infastidito dalle chiamate spam, che spesso si ricevono di continuo, soprattutto nei momenti meno opportuni.

In casi simili è naturale chiedersi come i call center che ci tartassano pensando di venderci qualcosa siano venuti a conoscenza del nostro numero, ma soprattutto cercare di capire se sia possibile fare qualcosa di concreto per porre rimedio a questa situazione spiacevole. Fortunatamente la risposta è affermativa, è possibile arginare il fenomeno senza troppa difficoltà, anche se non si è grandi esperti di tecnologia.
Bloccare le chiamate spam sul cellulare si può: ecco come fare
Si tende a pensare che mettere in atto funzioni tipiche del nostro smartphone non sia così semplice per chi non si intende troppo di tecnologia, fortunatamente non è così. Questo vale anche quando si deve soddisfare un’esigenza comune a molti, ovvero bloccare le chiamate spam che si ricevono sul cellulare, spesso nei momenti meno opportuni, da parte di persone che non si sa come possano essere entrati in possesso del numero. I telefoni più moderni ora sono in grado di riconoscere questi numeri, per questo quando arriva una chiamata viene identificata come tale, è però possibile bloccarle in partenza, così da evitare il fastidio di dover attaccare ogni volta.
La modalità da seguire è però diversa a seconda del tipo di dispositivo che si ha. Se si ha uno smartphone Android e si sfrutta l’app “Telefono Google” si può selezionare “Recenti”, scorrere fino al numero che ha preso contatto fino a poco prima e selezionare le voci “Blocca/Segnala come spam” e “Blocca”.

In alternativa, si può agire in via preventiva se ci si rende conto che il device non è in grado di farlo da solo. Si può aprre “Telefono Google” e cliccare su :, per poi andare su “Impostazioni”, “ID Chiamante” e “Spam” per poi premere fino a “ON” per le voci “Visualizza ID chiamante”, “Spam”” e Filtro antispam per le chiamate”.
Chi ha invece un telefono iPhone può agire in maniera altrettanto semplice. In questo caso si deve aprire l’app “Telefono” e selezionare “Recenti”, dove andare a individuare le chiamate spam che si sono appena ricevute. A quel punto si deve premere sul pulsante “(i)”, per poi premere per due volte su “Blocca contatto”.
Anche in questo caso è disponibile in anticipo, cosa che tanti utenti decidono di mettere in atto e che consente di silenziare, impedendendo di rispondere, quei contatti che non sono memorizzati in rubrica. Si evita così di parlare con persone che non si conoscono, catalogandole a priori come chiamate spam. Se si dovesse ricevere una chiamata da un numero che risulta nuovo, è prevista una deviazione alla segreteria, per poi trasferire il numero tra le chiamate recenti, così da poter comunque verificare di chi si tratti. Chi ha un’iPhone deve accedere a “Impostazioni”, per poi passare a “Telefono” e “Silenzia numeri sconosciuti”, concludendo il tutto impostando su “ON”.