4 errori che tutti facciamo con il frigo e che fanno lievitare le bollette

Bollette sempre troppo alte anche se cerchi di ridurre i consumi al minimo? Forse stai sbagliando a usare il frigo: ci sono 4 errori che facciamo quasi tutti senza rendercene conto.

Le hai provate tutte e sei persino arrivata a non usare il forno e la piastra per i capelli eppure le bollette continuano ad essere altissime? Probabilmente stai sbagliando qualcosa nel modo di utilizzare il frigo. Tutti diamo per scontato che il frigo, a differenza di forno, lavatrice e lavastoviglie, sappia regolarsi da solo senza che noi facciamo nulla. In realtà non è così.

uomo che sputa del liquido mentre una donna gli mostra una bolletta
4 errori che tutti facciamo con il frigo e che fanno lievitare le bollette/bellamica.it

Anche il frigorifero, come qualunque altro elettrodomestico – specie i grandi elettrodomestici – va utilizzato nel modo giusto e con molta attenzione perché basta sbagliare una virgola e le bollette volano alle stelle. In particolare molti di noi commettono 4 errori senza rendersene conto.

Si tratta di errori talmente banali che nessuno ci pensa ma, ripetuti giorno dopo giorno, incidono in misura importante sulle bollette della luce che già sono aumentate di parecchio negli ultimi mesi. Nel prossimo paragrafo, dunque, vediamo quali sono gli sbagli più comuni che quasi tutti facciamo e come rimediare.

Ecco i 4 errori con il frigo che fanno aumentare le bollette

Quando parliamo di bollette alle stelle tutti ci preoccupiamo di usare meno il forno, la lavastoviglie e persino la lavatrice. Molti di noi smettono di usare la piastra per i capelli e facciamo sempre attenzione a spegnere tutte le luci quando usciamo da una stanza. Ma il frigo? Che dire del frigo? Tutti i tuoi sforzi per risparmiare andranno in fumo se commetti questi 4 errori con il frigorifero.

frigorifero aperto con dentro delle verdure
Ecco i 4 errori con il frigo che fanno aumentare le bollette/bellamica.it
  1. Il primo errore super comune consiste nell’impostare il frigo sempre sulla temperatura più bassa, cioè su 5 credendo che, in questo modo il cibo venga conservato meglio. Una temperatura così fredda ha senso in estate, quando fuori ci sono 30 gradi. Altrimenti, di norma, lascia il frigo su 4 e, nelle giornate molto fredde, puoi addirittura impostarlo su 3.
  2. Secondo errore:  riempirlo troppo. Se lo riempi eccessivamente il macchinario consumerà molto di più e, dunque, la tua bolletta lieviterà. Hai presente quelle pubblicità con frigoriferi stracolmi? Ecco: evitali.
  3. Terzo sbaglio molto comune: lasciare il freezer sempre vuoto. Frigorifero e freezer sono collegati. Il freezer vuoto, paradossalmente, fa consumare più energia. Non deve essere stracolmo ma nemmeno vuoto e, soprattutto, sbrinalo con regolarità non appena vedi che si sta formando del ghiaccio.
  4. Mai tenere il frigo accanto al forno perché, se sta vicino a fonti di calore, dovrà usare molta più energia per raffreddare gli alimenti.

Se smetti di commettere questi errori vedrai che le tue bollette inizieranno a scendere. Consumerai molta meno energia con enormi vantaggi sia per il Pianeta che per il tuo portafoglio.

Gestione cookie